header-logo
Scopri come creare il sito per la tua attività con Wix.
Progetta il tuo sito con le funzionalità intuitive di Wix.
Gestisci abbonamenti, pacchetti e fatture.
Gestisci la tua attività e comunica con i tuoi membri.
Acquista, trasferisci e collega un dominio al tuo sito.
Fai crescere la tua attività online con gli strumenti giusti.
Aumenta la visibilità del tuo sito con il marketing e la SEO.
Lavora in modo efficace con le funzionalità più avanzate.
Scopri i problemi noti, trova soluzioni o contattaci.
placeholder-preview-image
Diventa un esperto con i nostri corsi e tutorial.
Scopri i consigli per web design, marketing e molto altro.
Scopri come far crescere il traffico organico del tuo sito.
Crea il tuo sito con la nostra piattaforma full stack.
Trova un esperto che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi.
placeholder-preview-image

Email Marketing: capire perché le campagne vengono rifiutate

7 min
In questo articolo:
  • Trappole spam (Spam traps)
  • Basso coinvolgimento
  • Indirizzo email del mittente
  • Contenuti sospetti e vietati
  • Troppi destinatari
  • Link di annullamento dell'iscrizione non conformi
  • Violazione delle condizioni di uso di Email Marketing
Quando una campagna email viene rifiutata, significa che non ha raggiunto i destinatari previsti ed è stata rifiutata da Wix Email Marketing o da un provider di servizi Internet (ISP) come Gmail o Yahoo Mail. Esistono molti motivi per cui le campagne possono essere rifiutate, dai contenuti segnalati alla violazione dei Termini d'uso di Wix Email Marketing.

Trappole spam (Spam traps)

Il termine spam trap si riferisce a un indirizzo email falso o inattivo, utilizzato dai provider di servizi Internet (ISP) e dai gruppi antispam per catturare gli esperti di marketing che non seguono le regole delle email (es. acquistano liste email o inviano email indesiderate). Esistono diversi tipi di spam trap, inclusi indirizzi email errati, indirizzi email inattivi e indirizzi email inesistenti. 
Se l'elenco dei destinatari include indirizzi inesistenti o inattivi, potrebbe essere contrassegnato come prova che la tua campagna viene inviata a persone che non ti hanno autorizzato a contattarle.
Il modo migliore per evitare una spam trap è assicurarti che tutti i destinatari ti abbiano concesso autorizzazioni esplicite (ad esempio tramite un modulo di iscrizione) per contattarli. Un altro punto importante consiste nel rivedere la tua mailing list periodicamente, per "ripulirla" rimuovendo gli indirizzi email più vecchi. 

Basso coinvolgimento

Il coinvolgimento misura il modo in cui i destinatari interagiscono con la tua campagna (es. aprendo l'email, cliccando su un link). Un coinvolgimento basso significa che il tuo pubblico non risponde alle tue campagne e un coinvolgimento molto basso può portare i provider di servizi Internet (ISP) a segnalare i tuoi contenuti come sospetti.
L'invio di campagne con cui i destinatari non sono coinvolti potrebbe abbassare il punteggio di reputazione del mittente nel tempo e portare al rifiuto delle tue campagne.
Il modo migliore per evitare un basso tasso di coinvolgimento è assicurarsi di inviare un'email solo a coloro che si sono iscritti alla tua mailing list e che hanno acconsentito a ricevere contenuti da te.
Ad esempio, se hai intenzione di inviare nuovamente una campagna, assicurati che sia pertinente per i tuoi iscritti e ricca di contenuti che vogliano leggere.
Scopri di più su come creare contenuti email accattivanti.

Indirizzo email del mittente

A volte l'indirizzo email del mittente o il dominio del mittente (il sito incluso nell'indirizzo) sono contrassegnati dal sistema di Wix come sospetti. Questo accade quando l'indirizzo o il dominio sono stati segnalati come fonte di spam più volte in passato.
Se vuoi inviare di nuovo una campagna che è stata originariamente rifiutata a causa dell'indirizzo email del mittente sospetto, dovresti modificare l'email di risposta e assicurati di seguire le linee guida per l'email marketing.

Contenuti sospetti e vietati

Se la tua email include contenuti considerati sospetti o vietati e non è conforme ai requisiti indicati nella Sezione 3 dei Termini d'uso di Wix Email Marketing, la tua campagna può essere rifiutata. 
Clicca qui sotto per conoscere i diversi tipi di contenuti sospetti e vietati.

Troppi destinatari

L'invio di una campagna a una lista email di grandi dimensioni potrebbe contrassegnarla come spam. Questo può accadere se invii email a un ampio elenco di destinatari prima di aver creato una buona reputazione del mittente online. Un altro modo per far rifiutare la tua campagna è inviare una campagna email a un numero di destinatari significativamente maggiore rispetto a quello a cui l'hai inviata in precedenza.
Se vuoi inviare di nuovo l'email di una campagna che è stata originariamente rifiutata a causa dei troppi destinatari, inviala a meno destinatari e continua a costruire la reputazione del mittente in modo da poter inviare email a mailing list più grandi in futuro.

I destinatari dovrebbero sempre essere in grado di annullare l'iscrizione alle tue email. Ecco perché Wix aggiunge automaticamente un link per annullare l'iscrizione a ogni email che invii. 
Se modifichi il link per annullare l'iscrizione, manometterlo in qualsiasi modo, aggiungendo un secondo link di annullamento dell'iscrizione o includendo altre opzioni di annullamento dell'iscrizione come contattarti direttamente per annullare l'iscrizione, potresti causare il rifiuto della tua campagna. 
Se vuoi inviare nuovamente una campagna che è stata rifiutata per questo motivo, assicurati di non aggiungere altri modi per annullare l'iscrizione alla tua mailing list. Per visualizzare l'anteprima del link, clicca su Anteprima e test e vedrai la frase per annullare l'iscrizione con un link in fondo alla tua email.
Screenshot del link di annullamento dell'iscrizione nella parte inferiore di una campagna di email marketing

Violazione delle condizioni di uso di Email Marketing

Le tue campagne possono essere rifiutate se hai violato i Termini di utilizzo di Wix Email Marketing in qualsiasi modo. Assicurati di aver compreso i termini di utilizzo prima di inviare la tua campagna e di seguire le linee guida per l'email marketing.