Email marketing: capire come lo spam influisce sulle tue campagne
4 min
In questo articolo:
- Capire le segnalazioni per spam
- Capire le spam trap
- Capire il filtro antispam di Gmail
- FAQ
L'email marketing ti aiuta a connetterti con il tuo pubblico promuovendo i tuoi prodotti o servizi tramite messaggi mirati. Tuttavia, capire in che modo lo spam influisce sulle tue campagne è fondamentale per mantenere ottimale la portata delle email e la reputazione mittente.
Capire le segnalazioni per spam
Le segnalazioni per spam si verificano quando i destinatari delle email segnalano email indesiderate. La maggior parte dei provider di posta elettronica (come Gmail o Yahoo) ha un tasto per segnalare lo spam.
Un numero limitato di segnalazioni è normale, ma un numero eccessivo di segnalazioni può danneggiare il tasso di consegna delle email. Troppe segnalazioni potrebbero far finire le tue email nelle cartelle spam, danneggiando il tasso di consegna delle tue email.
Suggerimento:
Scopri di più su cosa può influire sul tasso di consegna delle email.
Capire le spam trap
Le spam trap sono indirizzi email falsi o inattivi utilizzati dai provider di servizi Internet (ISP) e dai gruppi antispam per identificare gli operatori di email marketing che non seguono le regole delle email (ad esempio acquistando liste di email o inviando email indesiderate).
Clicca qui sotto per saperne di più sui 3 tipi principali di spam trap.
Spam trap pristine
Indirizzi email riciclati o scaduti
Errori di battitura
Importante:
Wix non consente l'utilizzo di mailing list illegittime. Se una spam trap rileva che ne stai utilizzando una, il tuo account Wix Email Marketing sarà limitato. Aquistare liste di email viola i Termini di utilizzo e le linee guida.
Capire il filtro antispam di Gmail
Il filtro antispam di Gmail è la chiave per decidere quali email ricevere. Poiché molti dei tuoi iscritti probabilmente utilizzano Gmail, è importante capire cosa cerca il loro filtro quando segnala lo spam.
Ecco alcuni dei fattori utilizzati da Gmail per decidere se le email sono legittime:
- Inserimento dell'indirizzo email o del nome di dominio del mittente nella blacklist in passato
- Frasi e parole sospette (es. "come fare soldi online rapidamente")
- Errori ortografici e grammaticali
- Intestazioni di posta elettronica danneggiate o configurate in modo errato
- Allegati email sospetti (Google consiglia di condividere i file come link utilizzando i servizi di archiviazione cloud)
Suggerimento:
Scopri di più sul filtro antispam di Gmail.
FAQ
Clicca per saperne di più.
Qual è una buona percentuale di segnalazioni per spam?
Come posso evitare le segnalazioni per spam?
Cosa succede se una campagna email viene inviata a una spam trap?
Come posso evitare le spam trap?
Come posso migliorare il tasso di consegna delle mie email?
Posso utilizzare le liste email acquistate?
Come posso segnalare un sito che ritengo sia spam?