Email Marketing: linee guida
Tempo di lettura: 5 min.
Quando crei e distribuisci campagne di email marketing, ci sono cose che vuoi evitare e misure che puoi adottare per massimizzare il tuo tasso di consegna e il coinvolgimento.
Cosa dovrei evitare?
Clicca qui sotto per scoprire tutto ciò che dovresti evitare per mantenere una buona reputazione del mittente.
Spam trap, segnalazioni di spam, hard bounce e bassi tassi di coinvolgimento
- Spam trap: si tratta di indirizzi email fittizi o indirizzi che non sono più in uso. Le spam trap aiutano gli ISP e le organizzazioni antispam a identificare gli operatori di email marketing che non seguono le normative sulla distribuzione delle email. Scopri di più sulle spam trap
- Reclami per spam: si verificano quando un destinatario contrassegna la tua email come spam o presenta un reclamo formale (noto come segnalazione di abuso) sulla tua email. Scopri di più sulle email contrassegnate come spam
- Hard bounce: si verifica quando un problema permanente fa sì che il server di un destinatario blocchi la tua email per essere consegnata a un indirizzo specifico nella tua mailing list. Scopri di più sulle email respinte
- Basso coinvolgimento: si verifica quando solo pochi destinatari aprono o cliccano sui link nelle tue email. Avere un basso tasso di coinvolgimento invia un messaggio agli ISP che gli utenti non ricevono o non leggono le tue email
Invio di email senza il consenso del destinatario
Puoi inviare email alle persone nell'elenco dei destinatari che ti hanno concesso autorizzazione per iscritto. Per mantenere alti i tassi di consegna delle email, invia email solo alle persone con cui sei stato in contatto di recente (nell'ultimo anno).
Evita di inviare email ai seguenti destinatari:
- Chiunque non ti abbia mai dato il permesso di inviare loro email
- Chiunque ti abbia chiesto di annullare l'iscrizione alle tue email o ti abbia detto di non contattarlo
- Un indirizzo email che hai ricevuto da qualcun altro o da un'altra azienda
- Un indirizzo email copiato da Internet
- Un indirizzo email che hai acquistato in una lista
- Un indirizzo email che hai ottenuto tramite i social media (ad esempio Facebook)
- Qualcuno che ti ha dato il suo biglietto da visita o ha partecipato a un evento che hai pianificato, ma non ha chiesto specificamente di essere nella tua mailing list
Invio di contenuti vietati
Tieni presente che è illegale inviare, offrire o vendere determinati tipi di contenuti. Potremmo bloccare la distribuzione della tua email se include uno dei seguenti elementi:
- Prodotti, contenuti e/o servizi pornografici o illecitamente pornografici, come riviste e video per adulti o servizi di escort
- Contenuti relativi a sostanze illegali o merci illegali di qualsiasi tipo
- Qualsiasi messaggio calunnioso, diffamatorio, scandaloso, minaccioso o molesto
- Prodotti o servizi relativi a scommesse e gioco d'azzardo
Invio di contenuti considerati sospetti
Sebbene non siano del tutto illegali, alcuni contenuti sono considerati sospetti e possono far contrassegnare le email come spam. Per questo motivo, potremmo anche rifiutare la distribuzione della tua email se include contenuti relativi a quanto segue:
- Vendita diretta o online di prodotti farmaceutici
- Recupero crediti, riparazione del credito o prodotti o servizi che offrono la riduzione del debito
- Offerte relative a lavoro da casa, arricchimento rapido, creazione di ricchezza, indipendenza finanziaria, ecc.
- Contenuti relativi a beni immobili, bitcoin o trading di oro
Invio di contenuti per promuovere un sito ospitato al di fuori di Wix
Wix non supporta la promozione di siti web ospitati su altre piattaforme come GoDaddy o SquareSpace perché il collegamento indiretto a Wix può causare problemi di sicurezza e connessioni instabili.
Questi problemi possono portare a link interrotti e imprecisioni nel monitoraggio delle statistiche. Questo mina l'efficacia dei tuoi sforzi di email marketing.
Cosa posso fare per migliorare il tasso di consegna?
Clicca qui sotto per scoprire tutti i passaggi che puoi compiere per migliorare il tasso di consegna delle email.
Crea e cura la tua mailing list
- Invia email solo a destinatari che si sono specificamente registrati per la tua mailing list
Suggerimento: se non sei sicuro di avere l'autorizzazione di qualcuno per inviare loro un'email, assicurati di chiedere se vorrebbe ricevere le tue campagne e gli aggiornamenti - Invia le tue email regolarmente, ma non troppo spesso! Se bombardate i vostri contatti con troppe email, è probabile che cancellino l'iscrizione o contrassegnino il vostro messaggio come spam. Consigliamo di inviare un massimo di 2-3 email a settimana
- Assicurati che tutti gli indirizzi email presenti nella tua mailing list siano validi e pulisci la tua lista di contatti ogni sei mesi
Scrivi un oggetto dell'email coinvolgente
Le righe dell'oggetto hanno un impatto significativo sul fatto che i destinatari aprano o meno le tue newsletter. Ecco alcuni suggerimenti da seguire:
- Scrivi un oggetto che incoraggi i destinatari ad aprire l'email. Cerca di creare un senso di urgenza o di stuzzicare la loro curiosità
- L'oggetto deve riguardare il contenuto dell'email. Offri un suggerimento sull'argomento in modo che i lettori sappiano cosa aspettarsi
- Evita parole spam come "gratuito", "guadagna €", "affare incredibile" o "niente trucchi". Possono inviare il messaggio sia ai lettori che ai filtri antispam che la tua email è spam
- Non usare solo lettere maiuscole o molti punti esclamativi
- Punta a un massimo di 30 caratteri
Identifica chiaramente chi sei e la tua azienda
- Invia le tue email da un indirizzo email personalizzato con un dominio che corrisponde al tuo sito. Scopri di più su come scegliere il dominio migliore per le tue campagne
- Invia email sempre dallo stesso indirizzo email. Ciò aiuterà i destinatari a identificare la tua attività e può aumentare il tasso di coinvolgimento
- Se gestisci più di un sito dal tuo account Wix, utilizza un'email mittente diversa per ogni sito. Imposta un indirizzo email del mittente designato per ogni sito e utilizzalo in modo coerente ogni volta che invii un'email
- Non utilizzare mai indirizzi email che scadono dopo un certo periodo di tempo. Questo può far sì che le tue email vengano contrassegnate come spam
- Rimani fedele al brand della tua azienda. Usa colori, caratteri e linguaggio coerenti a tutti i tuoi materiali di marketing. Questo aiuta a far capire ai lettori che la tua email è legittima ed è stata effettivamente inviata dalla tua azienda
- Inserisci il tuo logo, indirizzo (se ne hai uno) e numero di telefono in ogni email. Il piè di pagina può essere il posto migliore per inserire questi dati
- Includi link alle tue pagine social e al tuo blog
Crea contenuti interessanti e pertinenti
- Ti consigliamo di non inviare email che siano solo un'immagine. Assicurati invece che abbiano almeno una frase di testo. Tieni presente che un'immagine con del testo non conta come testo all'interno dell'email
- Sii interessante e pertinente
- Vai al dunque. La maggior parte dei destinatari non leggerà mai testi e articoli lunghi, quindi è meglio optare per un'email breve
- Suddividi i paragrafi di testo con dei sottotitoli. Questo aiuta i lettori a sfogliare la tua email e ottenere rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno
Guarda il seguente video (in inglese) per una breve spiegazione sulla consegna delle email:
Hai trovato utile questo articolo?
|