Editor Studio: scegliere tra strumenti basati su Flexbox e su Griglia
4 min
In questo articolo:
- Elementi griglia nell'Editor Studio
- Griglia di sezione
- Griglia avanzata
- Contenitore
- Elementi flexbox nell'Editor Studio
- Pila
- FlexBox
- Lista dinamica
- Come scegliere lo strumento di layout giusto
L'Editor Studio offre potenti strumenti di layout per organizzare gli elementi, ognuno su misura per esigenze di design specifiche. Questi strumenti si basano su due tecnologie CSS comuni, Griglia e Flexbox, e comprendere questa distinzione può aiutarti a pianificare i layout più responsivi per mostrare i contenuti dei tuoi clienti.
In questo articolo, analizzeremo gli strumenti di layout per tipo, spiegheremo le loro capacità principali e ti aiuteremo a decidere quale è il migliore per le tue esigenze.
Elementi griglia nell'Editor Studio
Le griglie sono un modello CSS bidimensionale che utilizza righe e colonne per disporre gli elementi all'interno di celle predefinite. Sono particolarmente efficaci per creare layout responsivi e modulari con un controllo preciso.
I seguenti elementi si basano su una griglia CSS:
Griglia di sezione
Le sezioni vuote sono dotate di una griglia integrata, contenente una singola cella (che ospita l'intera sezione). Dividi la griglia in più celle in base alle tue esigenze per dare una struttura responsiva al contenuto. Dopo aver deciso il layout per il desktop, puoi sceglierne uno diverso per i punti di interruzione più piccoli.
Se hai solo bisogno che gli elementi della sezione abbiano un layout organizzato e responsivo, non è necessario passare a una griglia avanzata. Imposta le dimensioni di ogni cella direttamente sull'area di lavoro e ci assicureremo che le celle abbiano un aspetto perfetto su ogni schermo.
Griglia avanzata
Una griglia CSS avanzata offre la completa libertà di creare layout complessi in griglie di sezioni, contenitori, finestre a comparsa, flexbox ed elementi della lista dinamica. Puoi impostare la dimensione esatta di ogni cella, su ogni punto di interruzione, utilizzando misurazioni responsive (ad esempio fr, Min/max, %).
Ideale per: layout complessi che richiedono adeguamenti perfetti per i pixel.
Contenitore
Un contenitore è uno strumento di layout semplice ma essenziale. Quando unisci elementi al riquadro contenitore, questo diventa automaticamente il loro elemento parent e ne definisce la struttura.
Ideale per: layout autonomi e isolati all'interno di sezioni.
Puoi posizionare altri strumenti di layout (es. griglia, pila, lista dinamica) all'interno di un contenitore.
Elementi flexbox nell'Editor Studio
Un flexbox è un modello CSS unidimensionale ottimizzato per i layout in cui gli elementi devono essere regolati dinamicamente all'interno di un contenitore parent. Con gli strumenti flexbox, gli elementi si "flettono" perfettamente per adattarsi allo spazio allocato, indipendentemente dal fatto che si espandano, rimpiccioliscano o avvolgano.
I seguenti elementi si basano su flexbox:
Pila
Una pila è un contenitore flex invisibile che garantisce l'allineamento verticale o orizzontale degli elementi. La pila mantiene intatti i margini tra gli elementi e impedisce agli elementi di sovrapporsi sugli schermi più piccoli.
Inoltre, puoi impostare l'ordine degli elementi della pila per punto di interruzione per assicurarti che il layout appaia pulito su schermi di tutte le dimensioni.
Ideale per: layout autonomi e isolati all'interno di una sezione, in cui gli elementi necessitano di un allineamento preciso lungo un singolo asse orizzontale o verticale.
FlexBox
Un flexbox è un layout flessibile già pronto in cui gli elementi si avvolgono automaticamente per adattarsi a ogni schermo. È composto da contenitori responsivi, con vari tipi di visualizzazione in base ai tuoi contenuti specifici (es. Mosaico, Slider, Colonne).
Puoi scegliere un tipo di visualizzazione diverso per ogni viewport (es. i layout degli slider sono perfetti per i dispositivi mobile) e impostare anche un ordine specifico degli elementi.
Ideale per: organizzare un grande volume di contenuti in un layout pulito e comodo.
Lista dinamica
Una lista dinamica è un elenco di elementi che hanno lo stesso design e layout, ma contenuti diversi in ciascuno. Le modifiche al layout e al design sono automatiche, quindi non dovrai mai preoccuparti della coesione.
Ciò che rende le liste dinamiche davvero uniche è la possibilità di collegarle alle tue raccolte di contenuti. Ciò ti consente di gestire e aggiornare il contenuto dal back-end senza influire sul design effettivo, rendendole uno strumento di layout basato sui dati preziosissimo.
Ideale per: elenchi o qualsiasi tipo di contenuto che desideri suddividere in elementi perfettamente coerenti.
Come scegliere lo strumento di layout giusto
Prima di selezionare uno dei nostri strumenti, pianifica il layout desiderato per ogni dimensione dello schermo. Quindi, scegli lo strumento di layout che include ciò di cui hai bisogno.
Quantità e tipo di contenuti
Ogni strumento di layout è progettato per adattarsi a quantità e tipi di contenuti diversi. Ad esempio, un contenitore si adatta bene a contenuti più piccoli e mirati, mentre una griglia di sezione grande è più adatta per organizzare layout complessi.
Allo stesso modo, mentre sia i flexbox che le liste dinamiche sono eccellenti per presentare grandi volumi di contenuti in modo organizzato, hanno scopi diversi. Le liste dinamiche semplificano l'uniformità applicando lo stesso layout e design a tutti gli elementi, mentre i flexbox ti danno la libertà di progettare ogni elemento singolarmente.
Comportamento responsivo
Flexbox ed elementi della griglia differiscono nel modo in cui il contenuto si adatta alle diverse dimensioni dello schermo. Le griglie mostrano un numero diverso di righe e colonne per adattarsi agli schermi più piccoli. Negli strumenti basati su flexbox, il contenuto viene automaticamente spostato e/o riordinato per adattarsi allo schermo del visitatore.
Collegamento a raccolte di contenuti (dati)
Solo le liste dinamiche supportano questa opzione, quindi scegli questo strumento se hai bisogno di mostrare i contenuti delle raccolte del Gestore contenuti.
In alternativa, puoi collegare elementi specifici (es. testo, immagine) alla raccolta e aggiungili a un contenitore o a una pila per mantenere il layout organizzato.

