Email Marketing: informazioni sugli indirizzi di ruolo
Tempo di lettura: 2 min.
Molto probabilmente hai inviato un messaggio di posta elettronica a un indirizzo di ruolo (o indirizzo basato su un ruolo) senza rendertene conto. Info@, contatti@, supporto@ sono tutti esempi di indirizzi di ruolo comuni nelle aziende, che servono per tenerle organizzate. Tuttavia, l'utilizzo di un indirizzo di ruolo può avere un impatto negativo sul recapito dei messaggi di posta elettronica.
Cosa sono gli indirizzi di ruolo?
Gli indirizzi di ruolo sono indirizzi di posta elettronica organizzativi che rappresentano una funzione o una responsabilità, piuttosto che un individuo. In genere sono gestiti da più di una persona e rappresentano più destinatari che gestiscono le email in arrivo. Gli esempi più comuni di indirizzi di ruolo includono info@, supporto@ e fatturazione@.
Mentre le email personali sono pensate per la comunicazione 1 a 1, gli indirizzi di ruolo sono destinati ad un servizio specifico. Per le aziende più grandi, gli indirizzi di ruolo sono essenziali e vengono utilizzati per inviare reclami, feedback e altri tipi di corrispondenza email simili in diverse caselle di posta.
Tipi comuni di indirizzi di ruolo
Gli indirizzi di ruolo possono essere utilizzati per qualsiasi tipo di cosa all'interno di un'azienda e di solito sono gestiti da varie persone diverse. Alcuni tipi comuni di indirizzi di ruolo includono:
- Indirizzi di servizio: fatturazione@, contatti@, info@, supporto@, supportotecnico@
- Indirizzi di posizione: amministrazione@, ad@, servizioclienti@, gestione@, redazione@
- Indirizzi interni dell'organizzazione: prove@, errori@, tutti@, staff@
In che modo gli indirizzi di ruolo influiscono sul tasso di consegna delle email
Come tante altre cose con la tua strategia di email marketing, tutto si riduce al tasso di consegna delle email. Sebbene gli indirizzi di ruolo siano uno strumento utile per le aziende più grandi, non dovrebbero essere utilizzati per uso personale e ti consigliamo di non inviare loro campagne.
Poiché gli indirizzi di ruolo sono spesso associati a molti destinatari (come il reindirizzamento "supporto@" di un'azienda verso 20 rappresentanti del servizio clienti), possono generare reclami per spam o finire nelle spam trap.
Alcuni altri problemi relativi agli indirizzi di ruolo e al recapito dei messaggi email includono:
- Alta frequenza di mancato recapito: poiché gli indirizzi dei ruoli rappresentano una lista di recapiti (inviata a più di una persona) esiste un'alta probabilità che uno di questi indirizzi nell'elenco non sia più valido o esistente, causando il mancato recapito
- Possibile lista nera: ci sono molte iscrizioni che non consentono indirizzi di ruolo, perché se qualcuno nella lista di recapiti dovesse segnare la tua email come spam, potrebbe metterti in una lista nera
- Problemi di conformità: è altamente improbabile che tutti i destinatario di un indirizzo email di ruolo abbiano dato il proprio consenso a ricevere la tua email. Inoltre, le pratiche consigliate di email marketing raccomandano la strategia del 'doppio consenso esplicito', il che significa che per essere aggiunti a un elenco sottoscrizioni occorre confermare la propria email. Il doppio consenso esplicito non funzionerà con gli indirizzi di ruolo