header-logo
Scopri come creare il sito per la tua attività con Wix.
Progetta il tuo sito con le funzionalità intuitive di Wix.
Gestisci abbonamenti, pacchetti e fatture.
Gestisci la tua attività e comunica con i tuoi membri.
Acquista, trasferisci e collega un dominio al tuo sito.
Fai crescere la tua attività online con gli strumenti giusti.
Aumenta la visibilità del tuo sito con il marketing e la SEO.
Lavora in modo efficace con le funzionalità più avanzate.
Scopri i problemi noti, trova soluzioni o contattaci.
placeholder-preview-image
Diventa un esperto con i nostri corsi e tutorial.
Scopri i consigli per web design, marketing e molto altro.
Scopri come far crescere il traffico organico del tuo sito.
Crea il tuo sito con la nostra piattaforma full stack.
Trova un esperto che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi.
placeholder-preview-image

Gestore contenuti: pianificare le strutture della raccolta

4 min
In questo articolo
  • Pianificare le strutture della raccolta
  • Assegnare un nome a raccolte e campi
  • Creare URL dinamici univoci
  • Importare dati da un foglio di calcolo
  • Aggiungere un campo per ordinare gli elementi
  • Utilizzare campi di riferimento
  • Considerazioni sulla memorizzazione degli input utente
Questo articolo evidenzia alcuni aspetti da considerare prima di aggiungere raccolte del Gestore contenuti.

La cosa più importante da tenere a mente è che generalmente duplicare le informazioni è sconsigliabile. Fa perdere tempo e spazio e aumenta anche la probabilità di errori e incoerenze nelle tue informazioni. Il modo migliore per evitare di duplicare i tuoi dati è dividere le tue informazioni in diverse raccolte in base all'argomento e ai livelli di autorizzazione.
Importante:
Per capire meglio come le autorizzazioni della raccolta influiscono sulla sicurezza del tuo sito, dai un'occhiata a questa panoramica.

Pianificare le strutture della raccolta

Dedica del tempo a pensare a ciò che vuoi fare e a pianificare le raccolte database prima di iniziare a crearle. 
  1. Inizia identificando lo scopo del tuo sito. Che tipo di informazioni memorizzerai? Raccoglierai l'input degli utenti? Ad esempio, potresti avere un sito che mostra le tue ricette preferite e consente ai visitatori di iscriversi e diventare membri paganti
  2. Pensa ai diversi tipi di dati che memorizzerai e a come si integrano. Come pensi di mostrare i tuoi dati ai tuoi visitatori? Vuoi creare pagine dinamiche? Come immagini che le tue raccolte funzionino insieme
  3. Determina chi utilizzerà le informazioni in ciascuna delle tue raccolte, in modo da poter impostare correttamente le autorizzazioni. I tuoi visitatori visualizzeranno solo le informazioni della tua raccolta o offrirai loro la possibilità di aggiungerle e modificarle?

Ora puoi pianificare le raccolte. 

Assegnare un nome a raccolte e campi

Dai un nome alle raccolte e ai campi con attenzione. È importante che i loro nomi siano chiari quando colleghi gli elementi (o scrivi il loro codice se stai usando Velo by Wix). I nomi delle raccolte e dei campi vengono visualizzati nell'Editor quando si connettono elementi ai dati, quindi è bene che siano chiari.

Ricorda che non puoi rinominare le raccolte dopo averle create.
Utenti di Velo by Wix: ricorda che mentre puoi modificare il nome di un campo, non puoi rinominare la sua ID campo. L'ID campo è ciò che utilizzerai quando scrivi il codice, quindi assicurati che sia facile da identificare.

Creare URL dinamici univoci

Se hai intenzione di creare pagine dinamiche elemento per i dati di una raccolta, assicurati di avere almeno un campo i cui valori identifichino in modo univoco ogni elemento. Questo garantisce che ogni pagina abbia un URL univoco.

Ad esempio, supponiamo che tu voglia creare una pagina dinamica elemento che mostri informazioni su ogni ricetta della raccolta. Se la tua raccolta di ricette contiene diverse ricette di torta al cioccolato e le chiami tutte "torta al cioccolato", le relative pagine dinamiche avranno lo stesso identico URL (ad esempio ilmiosito/ricette/torta-al-cioccolato). Ciò significa che non potrai controllare quale ricetta di torta al cioccolato viene mostrata nella tua pagina dinamica.

Lo stesso si applica se crei campi di riferimento che puntano a una determinata raccolta. Assicurati che il campo primario della raccolta abbia valori univoci in modo da poter selezionare l'elemento corretto nei campi di riferimento. 

Importare dati da un foglio di calcolo

Se hai già i tuoi dati in un'applicazione per fogli di calcolo come Excel, puoi salvarli facilmente in un file CSV e quindi importarli nella tua raccolta. Allo stesso modo, se devi apportare modifiche globali ai tuoi dati, puoi esportarli in un file CSV, modificarli nell'applicazione per fogli di calcolo e quindi importali nuovamente nella tua raccolta. 

Aggiungere un campo per ordinare gli elementi

Se vuoi visualizzare i tuoi articoli in un ordine specifico ma non hai un campo che ti consenta di ordinarli in base a quell'ordine, puoi aggiungere un campo numerico in modo da poter ordinare gli elementi. Ad esempio, se vuoi che le tue ricette siano in un ordine specifico diverso da quello alfabetico, una colonna numerica può aiutarti a mantenere questo ordine.

Utilizzare campi di riferimento

I campi di riferimento creano un collegamento tra le raccolte che viene definito all'interno della raccolta stessa. Ogni campo di riferimento punta a una raccolta specifica e mostra un valore estrapolato da quella raccolta. 

I campi di riferimento offrono un triplice vantaggio. Innanzitutto, aiutano a preservare l'integrità dei dati perché il loro valore è ripreso direttamente dalla raccolta di riferimento. In secondo luogo, aiutano a eliminare eventuali duplicazioni dei dati. E terzo, quando mostri le informazioni in modo dinamico, i campi di riferimento ti consentono di accedere alle informazioni nella raccolta di riferimento e nella raccolta principale. Ciò ti consente di creare pagine con schemi e dettagli. 

Considerazioni sulla memorizzazione degli input utente

Se vuoi che i tuoi utenti possano compilare un modulo, dovrai creare una raccolta per salvare le informazioni che inviano tramite il modulo. La procedura consigliata consiste nel collegare ogni modulo a una sola raccolta e poi collegare ogni elemento di input utente a un campo di quella raccolta.

Pensa ai tipi di informazioni che desideri ricevere dai tuoi utenti e progetta il modulo e la raccolta database di conseguenza. Se vuoi un elenco a tendina, stabilisci dove memorizzare i valori nell'elenco. Se vuoi che i tuoi utenti abbiano la possibilità di iscriversi alla tua newsletter, avrai bisogno di un campo booleano da collegare a una casella di spunta.

Inoltre, assicurati di dare alle raccolte che memorizzano gli input utente le autorizzazioni necessarie per permettere agli utenti di salvare le loro informazioni.