header-logo
Scopri come creare il sito per la tua attività con Wix.
Progetta il tuo sito con le funzionalità intuitive di Wix.
Gestisci abbonamenti, pacchetti e fatture.
Gestisci la tua attività e comunica con i tuoi membri.
Acquista, trasferisci e collega un dominio al tuo sito.
Fai crescere la tua attività online con gli strumenti giusti.
Aumenta la visibilità del tuo sito con il marketing e la SEO.
Lavora in modo efficace con le funzionalità più avanzate.
Scopri i problemi noti, trova soluzioni o contattaci.
placeholder-preview-image
Diventa un esperto con i nostri corsi e tutorial.
Scopri i consigli per web design, marketing e molto altro.
Scopri come far crescere il traffico organico del tuo sito.
Crea il tuo sito con la nostra piattaforma full stack.
Trova un esperto che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi.
placeholder-preview-image

Gestore contenuti: aggiungere e configurare uno Slider degli intervalli

5 min
Offri ai visitatori un modo per filtrare gli elementi mostrati sul tuo sito trascinando i cursori per selezionare un intervallo di valori. Ad esempio, se gestisci un negozio online, puoi usare un cursore per consentire ai clienti di filtrare i prodotti in base al prezzo, aiutandoli a trovare più facilmente articoli in linea con il loro budget. 

Dopo aver aggiunto uno slider degli intervalli, collegalo a un dataset che si collega alla lista dinamica o alla galleria che vuoi far filtrare ai visitatori. Scegli quindi un tipo di campo numerico da usare per il filtro e la condizione. La condizione stabilisce se mostrare gli elementi con valori di campo all’interno dell’intervallo selezionato o al di fuori di esso. Infine, personalizza il titolo del campo e il layout e il design dell'elemento slider. 
 
Tutti i filtri e gli ordinamenti applicati al dataset si applicano anche agli elementi collegati. Ciò significa che puoi aggiungere filtri al dataset per escludere gli elementi dalla visualizzazione e aggiungere ordinamenti per controllarne l'ordine. 
Screenshot che mostra un elemento slider degli intervalli con il titolo
Importante:
Lo slider degli intervalli non è disponibile nell'Editor Studio. 
Prima di iniziare:

Per aggiungere e configurare uno slider degli intervalli:

  1. Accedi all'Editor
  2. Aggiungi l'elemento di input slider degli intervalli: 
    1. Vai alla pagina o alla sezione in cui vuoi che i visitatori filtrino i contenuti in base a un valore numerico 
    2. Clicca su Aggiungi elementi  sul lato sinistro dell'Editor
    3. Clicca su Input
    4. Clicca su Slider
    5. Scorri verso il basso fino a Slider degli intervalli, poi clicca e trascina lo slider degli intervalli pertinente sulla pagina  
Screenshot dell'aggiunta di uno slider degli intervalli nell'Editor Wix
  1. Collega lo slider degli intervalli al Gestore contenuti:
    1. Clicca sull'icona Collega al Gestore contenuti  sullo slider degli intervalli 
    2. Seleziona Filtrare i contenuti nel pannello Collega Slider degli intervalli a destra 
    3. Clicca sul menu a tendina Scegli un dataset e seleziona lo stesso dataset collegato agli elementi (ad esempio lista dinamica, galleria o tabella) che desideri che i visitatori filtrino 
    4. Clicca sul menu a tendina Filtra i contenuti per e scegli il campo numerico che i visitatori utilizzeranno per filtrare il contenuto
      Suggerimento: per aggiungere un nuovo campo alla raccolta e utilizzarlo per filtrare i contenuti, seleziona + Aggiungi, inserisci il nome del campo e clicca su Aggiungi. Puoi aggiungere contenuti al campo nella raccolta del Gestore contenuti in un secondo momento
    5. Clicca sul menu a tendina Condizione e seleziona la condizione pertinente:
      • Tra: mostra gli elementi che hanno un valore di campo numerico collegato che si trova tra i cursori dello slider degli intervalli
      • Fuori da: mostra gli elementi che hanno un valore di campo numerico collegato al di fuori dei cursori dello slider degli intervalli
Screenshot del collegamento di uno slider degli intervalli a un dataset e a un campo di raccolta
  1. Personalizza l'elemento slider degli intervalli: 
    • Clicca su Impostazioni per personalizzare quanto segue: 
      • Titolo campo: modifica il nome mostrato sullo slider degli intervalli e indica chiaramente la funzione ai visitatori
      • Tipo di slider: scegli un tipo di slider continuo o graduato: 
        • Continuo: i visitatori possono selezionare qualsiasi valore all'interno dell'intervallo impostato 
        • Graduato: i visitatori possono selezionare valori incrementali specifici all'interno dell'intervallo impostato. Configura le seguenti opzioni: 
          • Imposta gradazione: clicca sul menu a tendina e definisci la gradazione:
            • Numero di gradi: scegli quanti gradi mostrare nello slider degli intervalli. Inserisci il numero di gradi nel campo Numero di gradi 
            • Valore gradazione: scegli gli incrementi del valore di ogni grado, fino a un massimo di 100. Inserisci il valore degli incrementi nel campo Valore gradazione 
          • Etichette valore: (facoltativo) inserisci un prefisso nel campo Prefisso per farlo apparire prima del valore (es. €). Puoi anche inserire un suffisso nel campo Suffisso per mostrarlo dopo il valore  
        • Intervallo di valori: imposta i valori massimo e minimo disponibili nello slider. Imposta quindi l'intervallo di valori minimo e massimo selezionato 
        • Accessible name (Nome accessibile): rendi accessibile il tuo slider inserendo una breve descrizione della sua funzione 
    • Clicca sull'icona Layout  per regolare quanto segue:
      • Le dimensioni e la forma dei cursori dello slider degli intervalli
      • L'altezza (spessore) della traccia su cui scorrono i cursori
      • Scegli una direzione di visualizzazione dell'intervallo: Da sinistra a destra o Da destra a sinistra
      • Regolare l'allineamento, l'offset e lo spazio attorno al titolo del campo
      • (Solo per gradazione) Scegli un layout: Linee o Puntini 
    • Clicca sull'icona Design  per scegliere un design predefinito e personalizzarlo ulteriormente 
Screenshot della regolazione delle impostazioni dello slider degli intervalli
  1. Clicca su Anteprima per testare lo slider degli intervalli 
  2. Clicca su Pubblica per rendere effettive le modifiche